Marco Vichi
Scopri di piùMarco Vichi è nato nel 1957 a Firenze. È autore di romanzi, racconti e testi teatrali. Nelle edizioni TEA sono apparsi, tra gli altri, Il commissario Bordelli, Una brutta faccenda, Il nuovo venuto, Perché dollari?, Morte a Firenze e La forza del destino. I suoi libri sono tradotti in Inghilterra, Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Polonia, Finlandia e Portogallo.
Leonardo Gori
Scopri di piùLeonardo Gori vive a Firenze. È autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell'Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio, ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti, tra gli altri, Il passaggio, La finale, L'angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Il ritorno del colonnello Arcieri, La nave dei vinti e Il ragazzo inglese. Gori è anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).
M.C. Beaton
Scopri di piùMarion Chesney (1936-2019) è nota per aver scritto più di 100 romanzi storici, pubblicati sotto numerosi pseudonimi. M.C. Beaton (il nome usato per le serie mistery) è nata in Scozia, ha lavorato come libraia, specializzata in narrativa, ha intrapreso poi la carriera di giornalista, di moda prima di cronaca nera poi. Dopo alcuni anni trascorsi negli Stati Uniti – dove cominciò appunto a scrivere romanzi storici – Marion, di ritorno in Inghilterra, decise di dedicarsi ai gialli. Diede vita prima a una serie con Hamish Macbeth, il poliziotto scozzese dai capelli rossi, e, a partire dal 1992, a quella che vede protagonista Agatha Raisin.
Charlotte Link
Scopri di piùCharlotte Link, nata a Francoforte, è tra le attuali scrittrici tedesche di maggior successo. Ha cominciato a scrivere a sedici anni e il suo esordio è stato fortunatissimo. Da allora i suoi libri, alcuni dei quali trasposti in fiction televisive, hanno sempre raggiunto i primi posti delle classifiche tedesche dei libri più venduti.
James Patterson
Scopri di piùJames Patterson è uno dei più grandi autori di thriller e ha saputo conquistare ovunque un pubblico così vasto da entrare nel Guinness dei primati per i suoi successi. È il creatore di personaggi famosissimi della narrativa di suspense come Alex Cross, il profiler cacciatore di serial killer, le «Donne del Club Omicidi» e i ragazzi della serie di Maximum Ride. È l'autore più venduto al mondo, con oltre 400 milioni di copie vendute (più di tre milioni e mezzo in Italia).
Glenn Cooper
Scopri di piùGlenn Cooper rappresenta uno straordinario caso di self-made man. Dopo essersi laureato col massimo dei voti in Archeologia a Harvard, ha scelto di conseguire un dottorato in Medicina. È stato presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è diventato poi sceneggiatore e produttore cinematografico. Grazie al clamoroso successo della trilogia della Biblioteca dei Morti e dei romanzi successivi, si è imposto anche come autore di bestseller internazionali.
Carol McGrath
Scopri di piùCarol McGrath è nata in Irlanda del Nord. Appassionata di narrativa storica sin da bambina, quando con i genitori visitava castelli e siti archeologici, si è laureata in Storia e oggi è tra le autrici di historical fiction più note e affermate del Regno Unito. Collabora con la Historical Novel Society e vive con il marito nell’Oxfordshire. In queste edizioni è già apparso La rosa di Castiglia.
Roberto Costantini
Scopri di piùRoberto Costantini (Tripoli, 1952), ingegnere, Master in Management Science all’università di Stanford (California), è dirigente della Luiss Guido Carli di Roma dove insegna Negoziazione e Leadership. È autore di una serie di romanzi bestseller che hanno come protagonista il commissario Michele Balistreri, e che sono stati tradotti negli Stati Uniti e nei principali Paesi europei. Con la Trilogia del male ha vinto il Premio speciale Giorgio Scerbanenco 2014 come «migliore opera noir degli anni 2000». Con La moglie perfetta è stato finalista al premio Bancarella 2016. Una donna normale (Longanesi, 2020) è il primo romanzo che ha come protagonista Aba Abate, madre, moglie e impiegata ma anche agente segreto. A questo sono seguiti Una donna in guerra (2021) e La falena e la fiamma (2022), tutti pubblicati da Longanesi.
Bernard Cornwell
Scopri di piùBernard Cornwell è nato a Londra e si è laureato alla London University. Dopo aver lavorato per anni alla BBC, si è dedicato alla narrativa avventurosa, ottenendo un crescente successo internazionale. Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali i romanzi incentrati sul personaggio di Richard Sharpe, quelli «Alla ricerca del Santo Graal» e quelli delle «Storie dei re sassoni».
Gabrielle Zevin
Scopri di piùLaureata in Lettere a Harvard, da diversi anni Gabrielle Zevin ha intrapreso con successo la carriera di scrittrice e autrice cinematografica. Nel 2007, per la sceneggiatura di Conversations with Other Women, il film con Aaron Eckhart e Helena Bonham Carter, è stata nominata agli Independent Spirit Awards, i prestigiosi premi per il cinema indipendente americano. Entrato nella classifica del New York Times grazie al passaparola dei lettori.