André Aciman
Scopri di piùAndré Aciman insegna letteratura comparata alla City University di New York e vive con la famiglia a Manhattan. Guanda ha pubblicato nel 2008 il suo romanzo d’esordio, Chiamami col tuo nome, da cui è stato tratto nel 2018 il fortunatissimo film diretto da Luca Guadagnino e i cui protagonisti tornano nel romanzo del 2019, Cercami. Sempre per Guanda sono usciti inoltre Notti bianche, Harvard Square, Variazioni su un tema originale, Mariana e Idillio sulla High Line; i memoir Ultima notte ad Alessandria e Un'educazione sentimentale; le raccolte di saggi Città d’ombra e Il bacio di Swann.
Alexandra Adornetto
Scopri di piùAlexandra Adornetto è nata a Melbourne nel 1992 e la narrativa è sempre stata la sua grande passione. Con la trilogia formata da Rebel, Sacrifice e Heaven ha conquistato il consenso del grande pubblico, scalando le classifiche del «New York Times» e di «Publishers Weekly».
Niccolò Agliardi
Scopri di piùNiccolò Agliardi è nato a Milano nel 1974, si è laureato in Lettere moderne con una tesi sui luoghi reali e immaginari nelle canzoni di Francesco De Gregori. Autore e cantautore, Niccolò Agliardi ha pubblicato quattro dischi di inediti, scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali e ha pubblicato con Alessandro Cattelan il romanzo Ma la vita è un’altra cosa. È collaboratore alla cattedra di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano e docente di Tecniche di scrittura creativa. È stato direttore artistico e compositore delle canzoni originali della colonna sonora della serie tv record di ascolti Braccialetti Rossi.
Alex Ahndoril
Scopri di piùALEX AHNDORIL è il nuovo pseudonimo di LARS KEPLER, nome dietro il quale si celano i coniugi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril. Entrambi sono scrittori, ma nel 2009 hanno deciso di sospendere momentaneamente le loro carriere separate per scrivere un romanzo insieme. Ne è nato il caso editoriale europeo del 2010, L’ipnotista, il romanzo che ha scalzato dalla vetta delle classifiche svedesi la trilogia di Larsson, e che ha inaugurato la fortunata e amatissima serie di romanzi con protagonista il commissario Joona Linna, tutti pubblicati da Longanesi: L’esecutore (2010), La testimone del fuoco (2012), L’uomo della sabbia (2013), Nella mente dell’ipnotista (2015), Il cacciatore silenzioso (2016), Lazarus (2018), L’uomo dello specchio (2020) e La vendetta del ragno (2022). Sempre presso Longanesi è uscito Il porto delle anime (2015). Con Troverò la chiave (2023) e Con gli occhi chiusi i due autori inaugurano una serie di gialli a enigma con due nuovi, affascinanti protagonisti: la tormentata detective privata Julia Stark e l’ex marito e commissario di polizia Sidney Mendelson.
Pamela Aidan
Scopri di piùPamela Aidan, americana, nata nel 1953 in Pennsylvania, è stata bibliotecaria per trent'anni. La sua passione per Jane Austen risale all'adolescenza e l'ha spinta a emulare la scrittrice nella «Trilogia di Fitzwilliam Darcy, gentiluomo», serie che in America ha incontrato il favore degli amanti del genere.
Vive con il marito a Coeur d'Alene, nell'Idaho.
Alessandro Alciato
Scopri di piùALESSANDRO ALCIATO
Giornalista e scrittore. È coautore delle autobiografie di Carlo Ancelotti (Preferisco la coppa), Stefano Borgonovo (Attaccante nato), Andrea Pirlo (Penso quindi gioco), Walter Mazzarri (Il meglio deve ancora venire), Massimo Ferrero (Una vita al massimo). Con Fabio Cannavaro ha scritto La nostra bambina, sull’ultima vittoria italiana ai Mondiali del 2006. Per Vallardi ha pubblicato Metodo Conte. I suoi libri sono tradotti in più di dieci Paesi.
Kate Alcott
Scopri di piùKate Alcott si è laureata presso la University of Oregon e, per anni, ha lavorato come giornalista a Chicago, per poi diventare inviata di politica a Washington, dove vive col marito e le quattro figlie.
Pedro Almodóvar
Scopri di piùPedro Almodóvar (1957) è regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. A partire dal suo esuberante ingresso nel mondo del cinema nel corso degli anni Ottanta con film iconici come Donne sull’orlo di una crisi di nervi, fino a Madres paralelas del 2021, si è affermato come una delle voci più originali e apprezzate del cinema europeo. L’impatto del suo lavoro nella definizione culturale della Spagna post franchista è universalmente riconosciuto, e nel 2016 il MoMa di New York gli ha dedicato un’ampia retrospettiva. Con i suoi film ha vinto numerosi premi, tra cui due Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe, altrettanti Emmy Awards e premi del Festival di Cannes, oltre a sei Goya. Nel 2019 è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.
Maria Beatrice Alonzi
Scopri di piùMARIA BEATRICE ALONZI
Business & Career Coach da oltre 10 milioni di click, ha all’attivo già parecchie vite. Formatasi professionalmente tra Milano e Roma, dopo la Laurea torna nella capitale. Ha un Master in Tecniche e Metodi di Analisi Comportamentale ma si è costruita una carriera su due filoni: uno creativo (Digital Artist, attrice, regista) e uno di marketing strategico, sia classico che online. Lavora con i più grandi brand italiani e internazionali e ha contribuito a creare i nomi più famosi della nuova imprenditoria italiana digitale e offline. Nel 2017 l’agenzia di stampa internazionale AFP l’ha definita «The Italian Digital Artist». Ha autopubblicato Il Libricino della Felicità, che è diventato un best seller.
Alan D. Altieri
Scopri di piùAlan D. Altieri (Milano, 1952-2017) è vissuto a lungo a Los Angeles, lavorando per il cinema come sceneggiatore. Rientrato in Italia, ha lavorato in campo editoriale, svolgendo anche un’intensa e apprezzata attività di traduttore (da G.R.R. Martin a Raymond Chandler, da H.P. Lovecraft a Dashiell Hammett). Nelle edizioni TEA sono apparsi, tra gli altri, Città oscura, Città di ombre, Ultima luce, Kondor (Premio Scerbanenco 1997), L’uomo esterno, i tre romanzi della saga storica di Magdeburg, i romanzi dedicati al personaggio dello «Sniper» Russell Kane e cinque volumi di racconti.
Francesca Ambrogetti
Scopri di piùFrancesca Ambrogetti è nata a Roma. Giornalista e psicologa sociale, ex responsabile dell’ANSA in Argentina, ha collaborato tra le altre testate con Radio Vaticana. Coautrice con Sergio Rubin della prima biografia del cardinale Bergoglio: Papa Francesco. Il nuovo papa si racconta.
Andrea Ambrogio
Scopri di piùAndrea Ambrogio è nato e cresciuto a Beinette, in provincia di Cuneo. Terminata la scuola dell'obbligo si è trasferito a Milano per iscriversi alla Bocconi. Laureatosi con buon esito, ha trovato lavoro nella finanza, si è sposato e ha avuto due figli. A quel punto ha colto l'occasione di alcuni seminari di tipo corporeo per poter dedicare qualche fine settimana a capire meglio se stesso. Questo libro raccoglie le sue riflessioni sugli effetti che hanno avuto su di lui queste esperienze.
Stephen E. Ambrose
Scopri di piùStephen E. Ambrose (1936-2002) è stato uno dei più importanti autori americani di storia militare. Docente di Storia in numerose università degli Stati Uniti, ha pubblicato oltre venti volumi.