Jon Kabat-Zinn
Scopri di piùJon Kabat-Zinn, PhD, è professore emerito di medicina presso la University of Massachusetts Medical School, dove ha fondato la Mindfulness-Based Stress Reduction Clinic, rinomata nel mondo intero, e che è attiva dal 1979. Corbaccio ha pubblicato Riprendere i sensi, Dovunque tu vada ci sei già, Vivere momento per momento, Il genitore consapevole, L’arte di imparare da ogni cosa, La scienza della meditazione, Risveglio, Guarire con la mindfulness, La mindfulness è per tutti e Meditazioni per alleviare il dolore.
Rupi Kaur
Scopri di piùFenomeno letterario già dagli esordi, al primo posto nella classifica del New York Times degli autori più venduti, Rupi Kaur ha composto, illustrato e autopubblicato la sua prima raccolta di poesie,
milk and honey (2014), cui sono seguite le sorelle artistiche the sun and her flowers (2017) e home body (2020), entrambe in vetta alle classifiche di vendita di tutto il mondo già al debutto. Queste raccolte hanno venduto più di 12 milioni di copie e sono state tradotte in più di 40 lingue, con milk and honey tra i maggiori successi commerciali poetici del Ventunesimo secolo. Inoltre, Rupi Kaur è stata definita “scrittrice del decennio” da New Republic ed è entrata nella lista dei “30 under 30” di Forbes. Nel 2022, ha pubblicato il suo quarto libro, Guarire con le parole.
Nel 2021 ha prodotto Rupi Kaur Live, uno speciale di poesia – primo nel suo genere – su Amazon Prime Video. È inoltre produttrice esecutiva di due film: This Place, che ha debuttato al Toronto International Film Festival (il TIFF) nel 2022, e To Kill a Tiger, candidato all’Oscar per il 2024.
Rupi Kaur ha fatto onore ai palcoscenici di tutto il globo e nel 2023 ha portato a termine la sua terza tournée mondiale con il tutto esaurito. I suoi spettacoli sono esperienze poetiche teatrali inframmezzate da un tocco di stand-up comedy. La sua opera abbraccia i temi dell’amore, della perdita, del trauma, della guarigione, della femminilità, e non solo.
IG: @rupikaur_
Internet: www.rupikaur.com
TikTok: rupikaur_ (@rupikaur)
Fb: @rupikaurpoetry
Toshikazu Kawaguchi
Scopri di piùToshikazu Kawaguchi è nato a Osaka, in Giappone, nel 1971, dove lavora come sceneggiatore e regista. Con Finché il caffè è caldo, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Suginami Drama Festival.
Femi Kayode
Scopri di piùFemi Kayode, nigeriano, ha studiato psicologia e si è sempre dedicato alla scrittura. Ha lavorato a lungo nella pubblicità e nella tv come autore di programmi e di sceneggiature. Il cercatore di tenebre (Longanesi, 2022), il suo romanzo d’esordio, ha vinto il Little, Brown Crime Fiction Award ed è stato tradotto in tutto il mondo. Vive in Namibia, con la moglie e i due figli.
Lars Kepler
Scopri di piùLars Kepler è lo pseudonimo dei coniugi Alexander Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril. Vivono a Stoccolma con le loto tre figlie, a pochi metri dalla centrale di polizia. Entrambi sono scrittori, ma nel 2009 hanno deciso di sospendere momentaneamente le loro carriere separate per scrivere un romanzo insieme. Ne è nato il caso editoriale europeo del 2010, L’ipnotista, il romanzo che ha inaugurato la fortunata e amatissima serie di romanzi con protagonista l’ispettore Joona Linna, e da cui è stato tratto l'omonimo film per la regia di Lasse Hallström.
Ted Kerasote
Scopri di piùEsperto canoista, amante della natura, appassionato conoscitore degli immensi spazi selvaggi d'America, Ted Kerasote, di origine newyorkese, abita nel Wyoming (con Merle), vivendo di caccia e dedicandosi a escursioni, arrampicate, spedizioni e safari. Scrive per diversi giornali e riviste come «National Geographic», «Traveler», «Outside» e il «New York Times». Oltre a «La porta di Merle, ha scritto «Out There: In the Wild in the Wired Age» con il quale ha vinto in National Outdoor Book Award nel 2004.
Andrea Kerbaker
Scopri di piùAndrea Kerbaker (1960) si è a lungoo ccupato di organizzazione di eventi culturali. Tra le altre cose, insegna all’Università Cattolica di Milano, collabora con il Corriere della Sera e con Il Sole 24 Ore. Dall’età di diciassette anni colleziona libri: arrivato a 30.000, ne ha raccolta la gran parte a Milano nella Kasa dei Libri, ormai luogo simbolo della cultura italiana, cui di recentesi è aggiunto il Kapannone dei Libri, sul Lago Maggiore. Vive a Milano con la moglie. I loro tre figli, costernati, considerano la massa enorme dei volumi domandandosi sgomenti cosa farne quando li riceveranno in eredità.
Hape Kerkeling
Scopri di piùHape (Hans-Peter) Kerkeling è nato a Recklinghausen, in Germania, nel 1964. Attore radiofonico e televisivo, lavora dal 1984 comico per le maggiori emittenti televisive e radiofoniche, facendo ridere milioni di persone. Nel 2001 ha deciso di intraprendere il Cammino di Santiago un po’ per sfida con se stesso, un po’ per curiosità e da questa esperienza ha tratto il suo primo libro, «Vado a fare due passi», edito in Italia da Corbaccio (Premio Chatwin 2008). «All’aria aperta» è da mesi ai primissimi posti della classifica dei bestseller dello Spiegel e ha venduto oltre seicentomila copie. Hape Kerkeling vive a Berlino e viaggia molto in Italia.