Alex Kershaw
Scopri di piùNato a York, in Inghilterra, Alex Kershaw oggi vive in America. Laureatosi a Oxford, ha lavorato per le principali testate inglesi, The Guardian, The Independent, The Sunday Times. I suoi libri sono stati tradotti con successo in molte lingue, hanno vinto numerosi premi e sono diventati best seller del New York Times. Il liberatore è l'eccezionale racconto di una storia vera ed è diventato una serie per Netflix.
Daniel Keyes
Scopri di piùDaniel Keyes (1927-2014), laureato in Psicologia e Letteratura anglo-americana, ha insegnato a lungo, soprattutto a ragazzi con difficoltà di apprendimento. Proprio questo lavoro gli ha fornito lo spunto per il suo esordio narrativo, Fiori per Algernon: un successo mondiale, pubblicato in più di trenta Paesi e continuamente ristampato. A partire dagli anni '80, si è dedicato prevalentemente alla non-fiction e con Una stanza piena di gente ha ottenuto una nomination al prestigioso Edgar Award.
Sagar Prakash Khatnani
Scopri di piùDi origine indiana, Sagar Prakash Khatnani è nato alle Isole Canarie nel 1983. Amagi è il suo primo romanzo, un successo da centinaia di migliaia di copie generato dal passaparola dei lettori e poi notato dall’editore spagnolo Suma de Letras, che per primo ha pubblicato l’edizione cartacea, dando inizio a una lunga serie di successi internazionali. Per saperne di più visitate il suo blog, amaginovela.wordpress.com e la sua pagina Facebook.
Juhea Kim
Scopri di piùJuhea Kim è nata a Incheon, in Corea, e all’età di nove anni si è trasferita con la famiglia a Portland, in Oregon, dove vive tutt'ora. Si è laureata in Arte e Archeologia alla Princeton University. Come tigri nella neve è il suo romanzo d'esordio
Felicia Kingsley
Scopri di piùÈ nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasce; Una Cenerentola a Manhattan; Due cuori in affitto; La verità è che non ti odio abbastanza; Prima regola: non innamorarsi; Bugiarde si diventa; Non è un paese per single, che diventerà presto un film; Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d'altri tempi, Una conquista fuori menù e L’amante perduta di Shakespeare; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato e Appuntamento in terrazzo e le novelle Innamorati pazzi e Lo Spezzacuori. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover e il journal sulle disavventure amorose Ex Files. Autrice dell'anno ai TikTok Book Awards, i suoi romanzi sono pubblicati in venti Paesi. Per saperne di più: www.feliciakingsley.com.
Instagram: felicia_kingsley
TikTok: felicia_kingsley
Foto © yumamartellanz
Etienne Klein
Scopri di piùÉtienne Klein, nato a Parigi nel 1958, è fisico, ha un dottorato in filosofia della scienza e dirige il laboratorio de Recherche sur les Sciences de la Matière au Commissariat á l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA). Ha un programma radiofonico di divulgazione scientifica su France Culture ed è autore di diversi libri.
Marie Kondo
Scopri di piùMARIE KONDO
Marie Kondo è l’esperta di riordino più nota al mondo. Ha trasformato la vita di milioni di persone che, grazie ai suoi insegnamenti, hanno riconquistato serenità e fiducia in sé. I suoi libri, Il magico potere del riordino e 96 lezioni di felicità (pubblicati da Vallardi), tradotti in 38 lingue, hanno venduto oltre 10 milioni di copie. Affascinata dal riordino fin da bambina, Marie ha avviato la sua carriera di consulente per il riordino a diciannove anni, mentre frequentava l’università a Tokyo. Oggi è stata inserita dalla rivista Time tra le cento persone più influenti del pianeta e il suo lavoro è apparso su migliaia di pubblicazioni, programmi radio e show televisivi. La sua serie televisiva Facciamo ordine su Netflix ha ottenuto un enorme successo di pubblico e di critica ottenendo 2 nomination agli Emmy Awards, gli Oscar della tv americana.
Leah Konen
Scopri di piùLeah Konen si è laureata alla University of North Carolina, dove ha studiato giornalismo e letteratura inglese. Vive tra Brooklyn e Saugerties, New York, con il marito e la figlia. Un odio perfetto è il suo primo thriller.
Lenz Koppelstätter
Scopri di piùLenz Koppelstätter è nato nel 1982 a Bolzano ed è cresciuto in Alto Adige. Dopo gli studi di scienze politiche a Bologna e di scienze sociali a Berlino ha frequentato la scuola di giornalismo a Monaco. Ha collaborato con Tagesspiegel, Zeit Online e altre testate. Oltre a Notte al Brennero, Corbaccio ha pubblicato Omicidio sul ghiacciaio (vincitore del premio letterario Giallolatino) e Il silenzio dei larici, le prime indagini del commissario Grauner.
Daniel Kraus
Scopri di piùDaniel Kraus è entrato nella top 10 dei «Libri dell’anno» di Entertainment Weekly con The Death and Life of Zebulon Finch e ha vinto due Odissey Awards con Rotters e Scowler. I suoi romanzi sono stati selezionati dal Library Guild, e hanno ottenuto la nomination, tra gli altri, ai Bram Stoker Awards. Vive a Chicago con la moglie.
www.danielkraus.com
Lawrence M. Krauss
Scopri di piùLawrence M. Krauss è un fisico, astronomo e saggista statunitense. È professore in pensione (dal 2019) di fisica, di astronomia ed ex direttore del dipartimento di fisica alla Case Western Reserve University. Ha insegnato fino al 2018 alla Arizona State University.
Daniela Krien
Scopri di piùDaniela Krien è nata a Neu-Kaliß nel 1975 e ha studiato scienze sociali e della comunicazione a Lipsia, dove vive con le due figlie. Nel 2011 ha esordito con il romanzo Irgendwann werden wir uns alles erzählen. Il suo secondo romanzo, L’amore in caso di emergenza, è in corso di pubblicazione in ventiquattro lingue, in Germania ha venduto più di 180.000 copie ed è rimasto per mesi ai primi posti della classifica dello Spiegel. I confini incerti del fuoco, appena uscito ha subito conquistato i primi posti delle classifiche in Germania.