Dacre Stoker
Scopri di piùDacre Stoker è discendente diretto di Bram Stoker e gestore del Bram Stoker Estate. Vive con la moglie ad Aiken, in South Carolina.
John P. Strelecky
Scopri di più JOHN STRELECKY è nato a Chicago nel 1969 e ora vive in Florida. Dopo aver lavorato per qualche anno come pilota di aerei e poi come consulente di successo nella grande industria, un evento inaspettato lo porta a scrivere il suo primo libro, Il caffè alla fine del mondo. Privo di qualsiasi esperienza come autore e senza nemmeno aver mai frequentato un corso di scrittura creativa, nell’arco di un anno il suo libro, grazie al passaparola, raggiunge persone in tutti i Paesi e in tutti i continenti, approdando persino in Antartide! I suoi libri, a oggi tradotti in 43 lingue, hanno venduto milioni di copie e scalato le classifiche di tutto il mondo. Nel frattempo John ha scritto altri libri che hanno ispirato milioni di persone a cambiare la propria vita e a prendere il coraggio di seguire i propri sogni. Ancora oggi questo incredibile successo non smette di sorprenderlo! Ritorno al caffè alla fine del mondo è il suo ultimo bestseller.
Claudio Strinati
Scopri di piùClaudio Strinati è uno degli esperti d’arte più autorevoli e noti in Italia, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano. Nel 2010 ha ideato la mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale che, con enorme successo di critica e pubblico, è tra le esposizioni più viste di sempre nel nostro Paese. Nel 2014 ha vinto il Premio Capalbio. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni scientifiche, tradotte in francese e in inglese. Ha lavorato per il Ministero per i beni culturali e ambientali ed è stato soprintendente per il polo museale romano tra il 2001 e il 2009. Collabora con diversi quotidiani e ha uno spazio fisso sullo Huffington Post.
Jonathan Stroud
Scopri di piùJonathan Stroud è nato in Inghilterra nel 1970. Laureato in letteratura inglese, è stato a lungo editor presso una prestigiosa casa editrice e ha pubblicato vari libri-gioco e tre romanzi prima del successo internazionale della trilogia di Bartimeus. Per scrivere L’Amuleto di Samarcanda si è licenziato, provando a vivere solo della sua penna. E, a giudicare dall’accoglienza entusiastica di pubblico e critica, è stata una buona scelta. Oggi abita nell’Hertfordshire con la moglie, illustratrice di libri per ragazzi, e i due figli. Salani ha pubblicato L’Amuleto di Samarcanda, L’Occhio del Golem, La Porta di Tolomeo, L’Anello di Salomone (raccolti anche nell’edizione economica La Tetralogia di Bartimeus) e La valle degli eroi.
Carsten Stroud
Scopri di piùCarsten Stroud, nato nel 1946 in Germania da madre tedesca e padre canadese, vive a Toronto. Prima di diventare un autore best seller internazionale e di vincere numerosi premi letterari, è stato cronista di nera in un piccolo giornale della California e poliziotto nella squadra omicidi di New York.
Keith Stuart
Scopri di piùKeith Stuart, giornalista inglese esperto di videogame e di nuove tecnologie, dopo aver collaborato fin dal 1995 con riviste specializzate come Edge e PC Gamer è diventato caporedattore della pagina dei giochi del Guardian. Il suo primo romanzo, La morbidezza degli spigoli, ispirato alla storia del suo rapporto con il figlio autistico, è diventato un bestseller da 200 mila copie ed è stato venduto in più di venti paesi. Keith Stuart vive con la moglie e i due figli a Frome, nel Somerset.
Mathangi Subramanian
Scopri di piùMathangi Subramanian si è laureata alla Brown University e ha continuato gli studi al Teachers College of Columbia University. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla narrativa, ha lavorato come insegnante in una scuola pubblica e come analista politica per il New York City Council.
Mark T. Sullivan
Scopri di piùEx giornalista per l’agenzia di stampa Reuters, è autore di molti thriller che sono diventati bestseller internazionali. Ha scritto, insieme a James Patterson, i successi Private Games e Private L.A. La Newton Compton ha pubblicato il suo L’undicesimo comandamento e L'ultimo eroe sopravvissuto. Per saperne di più: marksullivanbooks.com.
Bo Svernström
Scopri di piùBo Svernström (1964) dopo gli studi all’università d Göteborg ha lavorato a lungo come giornalista di cronaca nera per Aftonbladet, una delle maggiori testate svedesi. Victims è il suo primo romanzo, che in Svezia è stato in testa alla classifica dei libri più venduti. Vive a Stoccolma.
Tara Swart
Scopri di più TARA SWART
Neuroscienziata, psichiatra e life coach britannica, è cresciuta in una famiglia indiana profondamente legata alla spiritualità tradizionale. Ha deciso di dedicare la propria vita a esplorare la mente per svelarne i segreti. Collabora con prestigiosi istituti di ricerca come il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e la University of Oxford’s Saïd Business School. Alla vita accademica unisce una carriera di life coach specializzata nella gestione di performance e stress, e tra i suoi clienti vanta noti imprenditori e grandi manager. La fonte è il suo primo libro per il grande pubblico.
Daniel Sánchez Arévalo
Scopri di piùDaniel Sánchez Arévalo è nato a Madrid nel 1970. Ha iniziato a lavorare nel cinema alla fine degli anni '90 prima come sceneggiatore, per poi esordire alla regia nel 2006. A suo dire, però, «il suo film più bello» è L'isola di Alice, suo primo romanzo e finalista del premio Planeta 2015.
Daniel Sánchez Pardos
Scopri di piùDaniel Sánchez Pardos è nato a Barcellona nel 1979. Laureato in Filologia ispanica e traduzione letteraria, è autore di racconti, premiati in diversi concorsi letterari e un romanzo, El cuarteto de Whitechapel, con cui ha vinto il premio La Tormenta en un Vaso come miglior romanzo d’esordio. Con Il segreto di Gaudí ha conquistato gli editori e il pubblico di tutto il mondo: venduto in ventisette paesi, appena uscito in Spagna ha scalato le classifiche dei libri più venduti.
Patrick Süskind
Scopri di piùPatrick Süskind (Ambach, 26 marzo 1949) è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo tedesco. Studiò storia all'Università di Monaco di Baviera e a Aix-en-Provence. Il suo romanzo più noto è Il profumo (1985) che divenne un bestseller mondiale, tradotto in più di quaranta lingue. Nonostante la sua fama mondiale Süskind conduce una vita estremamente riservata, concedendo raramente interviste ed evitando di mostrarsi in eventi pubblici, arrivando persino a rifiutare importanti premi letterari tedeschi quali il Gutenberg, il Tukan e il FAZ.